UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO
“La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza
delle diversità un valore irrinunciabile.
Particolare cura èriservata agli allievi con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, (…….)
Per affrontare difficoltà non risolvibili dai soli insegnanti curricolari, la scuola si avvale dell’apporto di professionalità come quelle dei docenti di sostegno e di altri operatori. (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione).
“L’integrazione può costituire una lezione di vita per tutti” e dobbiamo ringraziare quei bambini e quelle bambine che ci fanno “perdere” tempo perché ci fanno riacquistare il senso del nostro tempo e la capacità di aspettare. “
(Andrea Canevaro)
L’approccio all’handicap evolve in una dimensione che si sostanzia di relazioni e di interscambio, è la consapevolezza del limite umano, che ci fa accettare l’«altro»; il fatto di aver sempre bisogno, almeno per qualche cosa dell’“altro” è il presupposto imprescindibile della società intesa come comunità e, pedagogicamente parlando, della socializzazione vista non solo come partecipazione, ma anche come complementarietà ed integrazione.
Prendere coscienza dei limiti personali, nostri e altrui, significa imparare a guardarci dentro, scoprire le potenzialità, le risorse, ciò che può crescere e ciò che non può crescere; e su questi presupposti stabilire una relazione di aiuto.
L’integrazione e l’inclusione, nella scuola, non sono delegate al solo insegnante di sostegno. E’ la scuola nella sua totalità che si fa carico del problema attraverso la predisposizione di una rete organizzativa che accompagna gli alunni nel percorso formativo sostenendoli e orientandoli.
L’Istituto opera garantendo il supporto per la crescita e il successo “scolastico-sociale” di tutti i suoi alunni, nel corso degli anni ha risposto con particolare sensibilità e attenzione alle esigenze delle famiglie e degli alunni con bisogni educativi speciali.

Nell’Istituto è stato costituito il Gruppo di Lavoro sull’Handicap, formato da docenti curriculari e docenti specializzati, impegnati a migliorare l’offerta formativa e l’integrazione nel suo complesso.

E’ nell’integrazione
che trova origine
la ragione
di un’unica passione,
che fuori distingue
e dentro unisce.

modello_PAI____2023_-_2024_aggiornato[1]